Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Test link

Table of Content

Cerchiatura muro portante: costi, tipi e normativa 2025

Cerchiatura muro portante: costi al metro, tipi in acciaio o c.a., normativa e permessi. Interventi a Firenze, Prato e in tutta la Toscana
Cerchiatura muro portante: costi, tipi e normativa 2025 | Begu Studio

Cerchiatura muro portante: costi, tipi e normativa

La cerchiatura di un muro portante è un intervento strutturale essenziale quando si desidera aprire una porta o un arco su una parete portante. In questa guida completa analizziamo costi, tipi di cerchiatura, permessi e normative aggiornate, con focus su interventi realizzati a Firenze, Prato e in tutta la Toscana da Begu Studio.

Cos’è la cerchiatura di un muro portante

La cerchiatura consiste nel rinforzo strutturale di un muro portante per compensare la perdita di portanza dovuta a un’apertura. È obbligatoria quando si abbatte una parte di parete che sostiene carichi verticali. L’intervento può essere eseguito con travi in acciaio HEA o HEB, profili metallici, o elementi in cemento armato.

Quando serve la cerchiatura

  • Creazione di nuove porte o finestre su muri portanti
  • Ampliamento di aperture esistenti
  • Unione di due ambienti contigui
  • Ristrutturazioni interne o cambio destinazione d’uso

Tipi di cerchiatura e materiali utilizzati

Esistono diversi tipi di cerchiatura, scelti in base al tipo di edificio, carichi e condizioni strutturali. Begu Studio realizza cerchiature su misura a Firenze, Prato, Pistoia e in tutta la Toscana con materiali certificati e tecniche a regola d’arte.

Cerchiatura in acciaio

È la soluzione più diffusa: utilizza profili HEA o HEB in acciaio, saldati o imbullonati. Offre alta resistenza, tempi rapidi e costi contenuti (in media da 250 a 400 €/m a seconda della complessità). È adatta per appartamenti, uffici e negozi.

Cerchiatura in cemento armato

Utilizzata quando serve una maggiore rigidezza o in edifici in muratura antica. I costi possono variare tra 350 e 500 €/m in base a dimensioni e armatura. Richiede tempi di asciugatura più lunghi e calcoli strutturali complessi.

Cerchiatura in legno lamellare

Indicata in ristrutturazioni di edifici storici o dove è richiesto un impatto estetico ridotto. Ha costi medi tra 300 e 450 €/m ed è compatibile con strutture miste.

Cerchiatura in fibra di carbonio (FRP)

Soluzione tecnologicamente avanzata, ideale per rinforzi strutturali senza modifiche invasive. Ottimo rapporto peso/resistenza, ma costo più alto (500–700 €/m). Perfetta per edifici vincolati o zone sismiche.

Normativa e permessi per la cerchiatura

Ogni cerchiatura muro portante è un intervento strutturale soggetto ad autorizzazione. Deve essere progettata da un ingegnere strutturista e depositata presso il Genio Civile (in Toscana, secondo il D.P.R. 380/2001 e le NTC 2018).

Documenti necessari

  • Relazione strutturale firmata da tecnico abilitato
  • Disegni esecutivi e dettagli costruttivi
  • Calcoli di verifica sismica
  • Asseverazione e deposito al Genio Civile

Senza autorizzazione, l’intervento è considerato abuso edilizio e può comportare sanzioni e obbligo di ripristino.

Fasi di esecuzione: come si realizza la cerchiatura

  1. Analisi strutturale e rilievo statico del muro
  2. Progetto tecnico con calcoli e disegni
  3. Realizzazione delle opere di taglio e rinforzo
  4. Montaggio travi e piatti metallici
  5. Collaudo statico e aggiornamento catastale

Begu Studio coordina ogni fase dell’intervento, assicurando risultati conformi alle normative sismiche e strutturali vigenti.

Quanto costa la cerchiatura di un muro portante

Il costo di una cerchiatura muro portante varia in base a:

  • Tipo di materiale (acciaio, c.a., FRP, legno)
  • Dimensione dell’apertura (in media da 1,5 a 3 m)
  • Spessore della muratura e accessibilità del cantiere
  • Zona geografica (a Firenze o Prato i costi medi vanno da 1.200 a 2.500 € totali)

Per avere un preventivo preciso, è necessario un sopralluogo tecnico. Begu Studio offre consulenze e progettazioni strutturali per cerchiature e rinforzi in tutta la Toscana e nel resto d’Italia.

FAQ: cerchiatura muro portante

Serve un permesso per fare la cerchiatura di un muro portante?

Sì. È obbligatorio presentare un progetto strutturale al Genio Civile e ottenere autorizzazione. L’intervento rientra tra le opere strutturali ai sensi del D.P.R. 380/2001.

Qual è il costo medio di una cerchiatura in acciaio?

Il prezzo di una cerchiatura in acciaio HEA o HEB oscilla tra 1.500 e 2.500 € complessivi, a seconda delle dimensioni e della complessità dell’intervento.

Posso eseguire una cerchiatura senza progetto?

No. Fare una cerchiatura senza calcolo strutturale o deposito al Genio Civile è un abuso edilizio e può compromettere la sicurezza dell’edificio.

Contatta Begu Studio per una cerchiatura a regola d’arte

Hai bisogno di aprire un varco in un muro portante o rinforzare una struttura esistente? Begu Studio realizza cerchiature strutturali a Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e in tutta la Toscana, seguendo ogni fase — dal rilievo al deposito al Genio Civile — con tecnici abilitati e materiali certificati.

Contattaci per un preventivo gratuito

Contatta [Begu Studio] per un sopralluogo gratuito e un preventivo personalizzato. Operiamo in tutta la Toscana con professionalità, pulizia e precisione. Mail info@begustudio.it - Tel +3737276043

Posta un commento

Contattaci per un preventivo gratuito

Contatta [Begu Studio] per un sopralluogo gratuito e un preventivo personalizzato. Operiamo in tutta la Toscana con professionalità, pulizia e precisione. Mail info@begustudio.it - Tel +3737276043

-->